Profilo

Un atto d’amore per l’Abruzzo

Su iniziativa del cav. Alfredo Paglione, che ha così inteso onorare in modo degno e duraturo la memoria della  coniuge Teresita Paglione, con atto del notaio Giuseppe Tragnone, è stata istituita la “Fondazione Immagine”: Arte e Scienza, Fondazione di Alfredo e Teresita Paglione, Chieti”, in forma breve “Fondazione Immagine”, Chieti.

La Fondazione ha per scopi: istruzione, formazione, promozione della cultura e dell’arte; ricerca scientifica in tutti i campi del sapere; studi e interventi di ausilio e supporto per la tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse storico e artistico, della natura e dell’ambiente.
Inoltre la Fondazione è chiamata a curare, di concerto con gli Enti proprietari e comunque competenti, il coordinamento delle Collezioni di provenienza dal Fondatore Alfredo Paglione anche a nome e in memoria della coniuge Teresita Olivares, sia in funzione di tutela e rispetto della volontà espressa nei relativi atti di attribuzione da parte dei donanti o concedenti, sia per la valorizzazione e la messa a disposizione del più ampio pubblico, nonché degli studiosi, del lascito artistico e intellettuale dei coniugi Paglione.
La Fondazione, per il miglior perseguimento dei detti obiettivi, ha la specifica rappresentanza del Fondatore.
Dallo Statuto e dall’Atto costitutivo è esclusa ogni finalità di lucro.
Per l’ottenimento dei suoi scopi, la Fondazione, che ha durata indeterminata, organizza e promuove attività di documentazione scientifica, di promozione e divulgazione delle opere d’arte già oggetto di donazione per assicurarne la massima possibile fruizione a livello locale, nazionale e internazionale, anche attraverso l’organizzazione di esposizioni temporanee, di cataloghi, di convegni e di ogni genere di evento che serva al contempo a divulgare il patrimonio culturale in questione e a perpetuare la memoria dei mecenati.
Organi della Fondazione sono: il Collegio dei Fondatori; il Consiglio di Amministrazione; il Revisore unico dei Conti.
Il Collegio dei Fondatori ha precipue funzioni di indirizzo e di vigilanza.
Nomina e può revocare i componenti il Consiglio di Amministrazione. Nomina il Revisore Unico dei Conti.
Può procedere alla modifica dello Statuto.
Il Collegio dei Fondatori è composto dal Fondatore Alfredo Paglione, il quale è anche Presidente onorario della Fondazione, dai firmatari dell’atto costitutivo, da persone fisiche o da enti collettivi o persone giuridiche anche di diritto pubblico, e anche territoriale.
A taluno dei membri il Collegio può attribuire la qualifica di Presidente onorario.
Il Consiglio di Amministrazione, che nomina tra i suoi componenti il Presidente, è formato da 5 o 7 membri anche non facenti parte del Collegio dei Fondatori.
Le due cariche non possono essere, nel caso, ricoperte contemporaneamente.
È compito del Consiglio di Amministrazione definire, programmare ed eseguire l’attività di produzione e ricerca culturali e ogni altra attività istituzionale, tenuto conto dell’indirizzo espresso dal Collegio.
Ha inoltre tutti i poteri per l’amministrazione della Fondazione.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il Presidente della Fondazione.
Le cariche sono a titolo del tutto gratuito.

(Dall’Atto Costitutivo della “Fondazione Immagine”)

Lo staff della Fondazione Immagine
Lo staff della Fondazione Immagine nel settembre 2014

Collegio dei Fondatori
Fondatore: Alfredo Paglione (1936-2022)
Presidente onorario: Giovanni Legnini
Consiglieri: Mario Di Nisio, Michelarcangelo Giacci, Gabriele Simongini

Consiglio di Amministrazione
Presidente: Luciano Di Tizio
Segretario: Luigi Cornacchia
Consiglieri: Gianfranco Contini, Giampiero Perrotti

Revisore dei Conti
Sandro Giandomenico

Una Fondazione nel segno della bellezza

Volessimo a ogni costo sintetizzare quello che è stato sino a oggi il percorso di Alfredo Paglione potremmo proporre un efficace slogan: una vita per la bellezza.
Sin da ragazzo quello che sarebbe diventato uno dei galleristi più importanti non solo a livello nazionale e, non da oggi, un generoso mecenate era affascinato dalla bellezza, intesa come strumento per apprezzare il mondo e per diffondere l’amore per l’arte e per i giovani, verso la cui positiva formazione si è sempre impegnato.

Bellezza dell’immagine, bellezza dell’animo.
Alfredo ha anche avuto la fortuna di condividere molti anni con una donna animata da analoghi sentimenti: Teresita Olivares, moglie e compagna di mille avventure, tutte vissute e affrontate con la più potente delle armi umane: il sorriso.
Alfredo e Teresita hanno attraversato il mondo e sono stati capaci di lasciare un segno, fortemente positivo, in tutti coloro che hanno incontrato. Una vita da romanzo che Alfredo dovrà decidersi un giorno a raccontare per donare a noi tutti le sue esperienze.
Teresita oggi non c’è più, riposa a Chieti dove Alfredo ha voluto porre la sua ultima dimora terrena.
Segno di un affetto immenso per la città e per l’Abruzzo.
Un affetto che è all’origine anche della nascita della Fondazione che qui presentiamo, chiamata a rappresentarlo, a gestire le sue donazioni in Abruzzo: “Fondazione Immagine” è il nome che lui stesso ha scelto, e ha raggruppato intorno ad essa un gruppo di suoi amici, scelti e selezionati uno per uno.
Per valorizzare e “sorvegliare” le opere, sono già oltre duemila, che Teresita e Alfredo hanno regalato agli abruzzesi, soprattutto ai giovani, «perché attraverso le opere d’arte – sono parola sue – possano godere della visione della bellezza, apprezzarla e crescere con animo più sereno».

Luciano Di Tizio
Presidente “Fondazione Immagine” Chieti

Per i giovani e per il futuro

Ciò che Alfredo Paglione, che mi piace chiamare il Maestro, ha fatto e sta facendo per l’Abruzzo è di straordinario valore per la cultura e le nuove generazioni.
Le sue molteplici donazioni di opere d’arte , sapientemente distribuite in luoghi e presso istituzioni del territorio regionale abruzzese da lui scelti, rappresentano una guida e un importante punto di riferimento per i cultori delle arti figurative e insieme una formidabile attrazione turistica per una terra che sempre più connota la sua identità con la valorizzazione della cultura e dell’ambiente.
Alla “Fondazione Immagine”, della quale Alfredo mi ha voluto presidente onorario, è affidato l’onore e l’onere di custodire e valorizzare negli anni le sue tele, sculture e gli oggetti che lui e la sua indimenticata Teresita hanno regalato a noi tutti affinchè rappresentino per sempre quel che sono: un segno di sconfinato amore per l’arte e per l’Abruzzo.
E Alfredo Paglione anche così assume un posto di rilievo tra i benefattori e i grandi uomini che la nostra terra ha saputo esprimere, un esempio per tutti noi e in particolare per i giovani.

Giovanni Legnini
Presidente onorario “Fondazione Immagine”

Alfredo Paglione
Alfredo Paglione
Alfredo e Teresita Paglione
Alfredo e Teresita Paglione