Blog

Foto di gruppo con i vincitori del concorso. Al centro Maria Paglione

La terza edizione del concorso d’arte contemporanea da quest’anno dedicato ad Alfredo Paglione

Con una partecipatissima cerimonia sono stati premiati, nella prestigiosa sala consiliare della Provincia di Chieti, i vincitori della terza edizione del concorso d’Arte contemporanea riservato agli studenti dei Licei artistici della provincia teatina, quest’anno sul tema “I Colori della Natura”. Il concorso da questa terza edizione è dedicato alla memoria di Alfredo Paglione. Ospite d’onore della premiazione Maria Paglione (al centro nella foto ricordo con tutti i premiati), adorata sorella del mecenate scomparso il 30 novembre 2022.

Non ci poteva essere modo migliore per perpetuare il ricordo di Alfredo Paglione che dedicargli, dalla terza edizione e per sempre, il concorso d’arte contemporanea riservato agi studenti dei licei artistici della Provincia di Chieti, un concorso che peraltro lui stesso, insieme al Prefetto Armando Forgione e al presidente della Fondazione Immagine Luciano Di Tizio, ha fortemente voluto.

Non poteva esserci modo migliore perché questo concorso mette insieme le cose a lui più care: l’Arte, in ogni forma ed espressione che ha guidato l’intera sua esistenza, i giovani, cui ha sempre rivolto uno sguardo benevolo e carico di speranze, la terra delle sue origini, che ha sempre amato.

Qui di seguito tutti i premiati della terza edizione del concorso d’arte contemporanea “Alfredo Paglione”, riservato agli studenti e alle studentesse dei tre licei artistici della Provincia di Chieti:

Sezione Pittura e Disegno

1° premio (borsa di studio 1.500 euro da Desma8): Ilaria Bucci, Liceo Artistico di Vasto “Pantini-Pudente” per l’opera “Honey from the growing bee”; 2° premio (borsa di studio 1.000 euro da Camera Di Commercio): Claudia Rapposelli, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera “La tavolozza delle stagioni”; 3° premio (borsa di studio 500 euro da Toto): Arianna Mattucci, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi” per l’opera “Sfumature di libertà”.

“Honey from the growing bee”

Sezione Oreficeria e Moda

1° premio (Borsa di studio 1.500 euro da Toto): Andrea Marino, Patrizio Sferrella, Emanuele Zulli, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi” per l’opera “Artifex natura”; 2° premio (borsa di studio 1.000 euro da Desma 8): Andrea Gasbarri Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera “Green word”; 3° premio (Borsa di studio 500 euro da Feudo Antico): Simone Terzini, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele” per l’opera “Frammenti”.

“Artifex Natura”

Sezione Discipline Plastico-scultoree e Installative

1° premio (Borsa di studio 1.500 euro da Feudo Antico): Anevay Rossi, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi” per l’opera “Impercettibile ma reale”; 2° premio (Borsa di studio 1.000 euro da Toto): Anna Barbati, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi” per l’opera “In memorian et metamorphosin”; 3° premio (Borsa di studio 500 euro da Desma 8): Giulia Tamburrino, Liceo Artistico di Vasto “Pantini-Pudente” per l’opera “Cnidaria”.

“Impercettibile ma reale”

Ulteriori riconoscimenti sono stati assegnati con i seguenti premi speciali: per la migliore attinenza al tema proposto, Emanuele Palmieri, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”, per l’opera “Cosa è giusto”(borsa di studio 500 euro da Di Vincenzo Dino); per l’originalità e per il particolare significato dell’idea espressa, Federica Bucci, Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”, per l’opera “La bellezza oscurata” (borsa di studio 400 euro da Aptar Italia); per la particolare attenzione al tema della natura nella sua essenziale complessità, Alessandra Salvatore, Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”, per l’opera  “Il mare nalenava frequente” (buono del valore di 200 euro da D’Auria Distillerie).

Sono stati inoltre consegnati nove buoni d’acquisto quale segnalazioni di merito alle tre migliori opere di ogni liceo artistico, non già classificatesi nelle altre categorie.

Per il Liceo Artistico di Vasto “Pantini-Pudente”: Caterina Raspa per l’opera “Giardino portatile” (buono del valore di 100 euro da D’Auria Distillerie); Luana D’Ercole per l’opera “Attraverso le prospettive”, (buono del valore di 75 euro da Bper); Francesca Parente per l’opera “Foglie colorate” (buono del valore di 75 euro da Bper).

Per il Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”: Noemi Pavone per l’opera “Blu Anima-Giallo Redenzione-Rosso Primavera (i primari della natura umana) (buono del valore di 100 euro da D’Auria Distillerie); Nicole Puddu per l’opera “Rifiuto” (buono del valore di 75 euro da Bper); Daniele Cona per l’opera “Olea” (buono del valore di 75 euro da Bper).

Per il Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”: Lisa Fiore per l’opera “Il silenzio, le foglie, l’ordine, l’acqua” (buono del valore di 100 euro da D’Auria Distillerie); Shibata Ashely per l’opera “Trappola della natura” (buono del valore di 75 euro da Bper); Andrea Di Pietro per l’opera “Le armoniose profondità del mare” (buono del valore di 75 euro da Bper).

La giuria del concorso era così composta: presidente, Armando Forgione, già Prefetto di Chieti e ideatore del Premio insieme al compianto Alfredo Paglione; Francesco Menna, presidente della Provincia di Chieti; Luciano Di Tizio, presidente della Fondazione Immagine; Maria Cristina Ricciardi, docente dell’Università “Gabriele d’Annunzio” dipartimento Lettere Arti Scienze Sociali; Nicoletta Di Francesco, presidente del WWF Chieti-Pescara; Bruno Di Pietro, noto artista; Cinzia Di Vincenzo, presidente dell’ETS “Giardino delle Pubbliche Letture… e non solo” e responsabile della segreteria del premio.

Condividi questo articolo