
I vincitori del concorso artistico “La Natura che cambia”
La Natura che cambia
Concorso d’Arte Contemporanea
VERBALE DELLA COMMISSIONE
Riunione del 13 maggio 2021
Il giorno tredici del mese di maggio dell’anno duemilaventuno, alle ore 15.30, si è riunita in Chieti, presso il Palazzo della Prefettura, in Corso Marrucino 97, sede del Concorso d’Arte Contemporanea La Natura che cambia, indetto dalla Prefettura di Chieti in collaborazione con la Fondazione Immagine, di Alfredo e Teresita Paglione, i Licei Artistici “Nicola da Guardiagrele” di Chieti, “Giuseppe Palizzi” di Lanciano e “Pantini-Pudente” di Vasto, la Commissione Giudicatrice composta da:
Dott. Armando Forgione, Prefetto della provincia di Chieti – Presidente
Dott. Luciano Di Tizio, Presidente Fondazione Immagine
Dott.ssa Nicoletta Di Francesco, Presidente W.W.F Chieti-Pescara e Interprete naturalista
Dott.ssa Maria Cristina Ricciardi, Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara
Dott.ssa Cinzia Di Vincenzo, Funzionario della Prefettura – Segretario.
La Commissione ha preso visione dei n.74 lavori presentati dagli studenti dei predetti Licei Artistici della provincia di Chieti, per la partecipazione al Concorso d’Arte Contemporanea sul tema La Natura che cambia e, dopo attento esame, ha selezionato i lavori che hanno colpito di più sia per le scelte dei soggetti che per la realizzazione, procedendo prima ad un giudizio di carattere generale, successivamente operando una prima selezione per poi procedere ad una seconda selezione, accompagnata da attenta analisi e discussione.
Differenti linguaggi espressivi sono ampiamente rappresentati nel panorama delle opere presentate al Concorso e tutti i partecipanti si sono misurati seriamente con il tema in oggetto. Nella scelta è stata privilegiata l’originalità della soluzione artistica proposta, sia dal punto di vista tematico che prettamente artistico.
Dopo accurata disamina, la Commissione Giudicatrice ha scelto all’unanimità le tre opere vincitrici, di seguito in ordine di classifica, i cui dati identificativi sono stati constatati solo al termine della valutazione:
1 – Michela Giovannangelo – Liceo Artistico di Lanciano, per l’opera FIRE PROOF con la seguente motivazione:
L’opera evidenzia attraverso l’impiego di un materiale comune e d’uso quotidiano, quale il fiammifero, con un linguaggio creativo ed originale, di sicura efficacia e di grande sintesi espressiva, il concetto di un pericolo che investe, in ogni momento, la Terra nella sua totalità, consegnandoci molteplici spunti di riflessione sull’eccessivo sfruttamento delle risorse da parte dell’uomo, sui rischi che stiamo correndo richiamandoci alle attenzioni da porre sempre in campo.
2 – Anna Barbati – Liceo Artistico di Lanciano, per l’opera MISTREAT NATURE con la seguente motivazione:
Per aver realizzato, in perfetta sintonia con il tema del Concorso, una originale opera installativa, autonoma nella sua definizione di “scatola di rappresentazione”, in cui, elementi plastici e disegnativi, diventano un insieme di grande equilibrio e libertà espressiva che apre numerosi spunti di riflessione. Interessante anche il richiamo ad un concetto di scarto contemporaneo che domina la scena e che denuncia purtroppo una realtà sempre più presente.
3 – Sara Crisci– Liceo Artistico di Vasto, per l’opera LA MARGHERITA con la seguente motivazione:
Per aver interpretato la dimensione complessa della natura che cambia, oggetto del Concorso, attraverso la scelta, sintetica e poetica al tempo stesso, della semplicità della vita di un fiore, la margherita, che diviene simbolo di tutta la natura, delle sue evoluzioni, dei cambiamenti di vita e di morte, delle sue relazioni, resi sinteticamente attraverso la suggestiva evanescenza di vetri posti in progressione.
Contestualmente la Commissione, come da Regolamento del Concorso, ha giudicato degni di segnalazione di merito i seguenti lavori, individuati nel numero di cinque per ciascun Liceo Artistico partecipante, elencati di seguito in ordine puramente casuale:
Per il Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”:
Classe 5^ A per l’opera SASSI
Classe 4^ B per l’opera BLOOM
Alessia Tatasciore per l’opera PRIMAVERA CADENTE
Greta Di Naccio per l’opera SFUMATURE D’ABRUZZO (Volti Silvani)
Federica Di Lisio, Miriana D’Ancona, Federica Mennilli, Gaia Nocita, Noemi Pompilio, Iris Zela per l’opera PAPER’S BLOOMING
Per il Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”:
Ylenia Siviglia per l’opera L’ESTINZIONE DELL’UMANITA’
Alessia Di Bartolomeo per l’opera ILVALAND
Alessia Colasante per l’opera ROOT
Domitilla Di Giacomo per l’opera LA VIE EN ROSE
Lorenza Crognale per l’opera BECOME THE CHANGE
Per il Liceo Artistico di Vasto “Pantini-Pudente”:
Sofia Dragoni per l’opera LE GRANDI MADRI
Luna Felice, Emily Maione per l’opera NEVER ENDING STORY
Sheila Tomasi per l’opera VOLATILI
Daniele Scutece per l’opera RETALIATON
Cristina Hyka per l’opera BLOODY EARTH
Alle ore 19.30 la Commissione Giudicatrice dichiara conclusa la riunione esprimendo soddisfazione per la buona qualità delle opere pervenute alla selezione.