Mediterrània

Otto artisti a Palazzo d’Avalos

VASTO

Claudio Bonichi

Arturo Carmassi

Armando De Stefano

Gigino Falconi

Carlos Mensa

Gastόn Orellana

José Ortega

Matias Quetglas

Quetglas, La cerilla

Matias Quetglas 
La cerilla
1991/92
pastello, acrilico su tela, cm 130×97

Ortega, Tres segadores

José Ortega 
Tres segadores
1970
tecnica mista su tela, xm 54×65

Orellana, Motorizados ciegos VI

Gaston Orellana 
Motorizados ciegos VI: que porta niño herido
1971
olio su tela, cm 100×100

Mensa, Bipes, Edem

Carlos Mensa 
Bipes, Edem
1973
olio su tela, cm 130×90

Falconi, Odore di chiuso

Gigino Falconi 
Odore di chiuso
1980
olio su tela, cm 140×120

De Stefano, Odette

Armando De Stefano 
Odette
1974
olio su tela, cm 160×120

Arturo Carmassi, La melanconia

Arturo Carmassi 
La melanconia
1970
olio su tela, cm 100×100

Claudio Bonichi, L'anguria

Claudio Bonichi 
L’anguria
1982
olio su tela, cm 60×80

Risale al 2002 il vernissage, accompagnato da uno splendido catalogo edito da Vallecchi in italiano e spagnolo a firma di Gianfranco Bruno, della mostra “Mediterrània” con la quale sono state inaugurate le prime otto sale del Museo Civico d’Arte Moderna di Vasto, ospitato nella suggestiva e preziosa cornice di Palazzo d’Avalos. Una collocazione appropriata per una donazione che Alfredo Paglione e Teresita Olivares hanno voluto offrire alla città più mediterranea della regione e agli abruzzesi tutti. Otto artisti, quattro italiani e altrettanti di cultura spagnola, a sugellare una univocità, pur nella multiforme ispirazione, dell’arte fonte di bellezza e di serenità dell’animo da qualunque sponda del mare la si voglia guardare.

In questi anni migliaia di persone, abruzzesi e non, hanno ammirato i lavori degli otto artisti e ne hanno apprezzato la collocazione di un Museo tra i più interessanti in Abruzzo. Un passo avanti importante per la diffusione della bellezza, motore primo sia dell’attività professionale di Alfredo Paglione che, più recentemente, della sua generosa e incessante attività di mecenate.

 

La felicità creatrice (Kuan-tseu – VII sec. a.C.)

 

Se tu progetti per un anno,

semina grano.

Se per dieci anni,

pianta un albero.

Se per cento anni,

diffondi bellezza.

Seminando grano,

raccoglierai una volta.

Piantando un albero,

raccoglierai dieci volte.

Diffondendo bellezza,

raccoglierai cento volte.

Palazzo d’Avalos
Piazza L. V.  Pudente, 66054 Vasto CH, Italia

Giorni e orari di apertura

2 gennaio – 15 giugno sabato, domenica e festivi
10.30 – 12.30, 16 – 19
mercoledì 10.30 – 12.30
venerdì 16 – 19

16 giugno – 30 giugno tutti i giorni
10.30 – 12.30, 17 – 20

1 luglio -31 agosto tutti i giorni
10 – 13, 18 – 23

1 settembre – 15 settembre tutti i giorni
10.30 – 12.30, 17 – 20

16 settembre – 31 dicembre  sabato, domenica e festivi
10.30 – 12.30, 16 – 19
mercoledì 10.30 – 12.30
venerdì 16 – 19

Chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio