200 ceramiche e sculture dal 1939 al 1994
Museo delle Ceramiche
CASTELLI (TE)
Il gran fuoco di Aligi Sassu è la celebrazione di un grande ceramista italiano che trova a Castelli, patria abruzzese della ceramica, la sua più giusta collocazione. Una mostra che Alfredo Paglione nel 2008, anche a nome della adorata Teresita, allora da poco scomparsa, ha voluto donare alla comunità in forma permanente. Il terremoto che l’anno successivo ha devastato L’Aquila e duramente colpito la regione ha nei fatti trasformato l’esposizione in una mostra temporanea che solo chi aveva programmato tempestivamente la visita (ma sono tantissimi) è riuscito ad ammirare. Resta l’eccellente catalogo edito da Vallecchi e curato, in memoria di Teresita, da Gian Carlo Bojani e dallo stesso Alfredo Paglione, in attesa che Il gran fuoco di Aligi Sassu possa tornare, si spera presto, ad ardere per Castelli e per chiunque voglia ammirare le ceramiche e le sculture di un artista tra i principali esponenti della cultura non solo italiana del secolo scorso.