Blog

Arte per immagini
Larry Rivers - Shirt, Tie and Suspenders (particolare)

Re-inaugurazione al Museo Barbella per la collezione d’arte Arte per Immagini

Re-inaugurazione al Museo Barbella per la preziosa collezione d’arte donata ora al Comune
“Arte per Immagini” torna a disposizione degli abruzzesi
Vernissage anche per la “Fondazione Immagine” di Alfredo e Teresita Paglione

Simbolo del Comune di Rieti17 ottobre 2016

Una “re-inaugurazione” oggi al Museo Barbella per la mostra Arte per Immagini da De Chirico a Lopez Garcia, che Alfredo e Teresita Paglione hanno voluto donare a Chieti, a perenne testimonianza dell’amore che il gallerista-mecenate e l’indimenticata compagna della sua vita hanno sempre avuto per la città e per la regione.
Una collezione di 101 dipinti e sculture di altissimo livello che offre un articolato resoconto dell’arte di matrice figurativa nel XX secolo.

La mostra era stata affidata alla Provincia, ma questo ente, in difficoltà per le modifiche normative che da qualche anno lo stanno riguardando, è stato costretto a rinunciare e a restituire le opere.
Si sono fatti avanti tanti musei, anche dall’estero, per ottenere la prestigiosa collezione, ma Alfredo Paglione è rimasto fedele alla sua intenzione iniziale e ha donato le opere al Comune di Chieti, per farle restare lì dove sono. “L’importante collezione d’arte contemporanea – spiega il sindaco Umberto Di Primio – è stata ufficialmente acquisita al patrimonio indisponibile del Comune. Una conferma dello straordinario amore che i coniugi Paglione hanno per l’Abruzzo e un altro tassello di quel mosaico fatto di eccellenze culturali, artistiche e storiche che rendono Chieti tra le maggiori protagoniste dell’offerta culturale regionale e non solo regionale”.
Il complesso logico e ben strutturato delle 101 opere di “Arte per immagini” rappresenta una preziosa attrattiva per il Museo Barbella e contribuisce infatti già da qualche anno in maniera fondamentale a porre questo prestigioso sito espositivo ai primi posti in una ideale classifica nazionale.

L’evento di oggi ha anche una seconda importante valenza: rappresenta l’esordio pubblico della “Fondazione Immagine, Arte e Scienza, Chieti”, un organismo che Alfredo Paglione ha voluto creare mettendo insieme alcuni suoi amici e al quale è affidato l’onore e l’onere di custodire e valorizzare negli anni le tele, le sculture e gli oggetti d’arte che lui e la sua indimenticata Teresita hanno regalato a tutti gli abruzzesi affinché rappresentino per sempre quel che sono: “Un segno –sottolinea il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, che della Fondazione è il presidente onorario – di sconfinato amore per l’arte e per l’Abruzzo. Le sue molteplici donazioni, sapientemente distribuite in luoghi e presso istituzioni del territorio regionale abruzzese da lui scelti, rappresentano una guida e un importante punto di riferimento per i cultori delle arti figurative e insieme una formidabile attrazione turistica per una terra che sempre più connota la sua identità con la valorizzazione della cultura e dell’ambiente”.

“Come Alfredo Paglione ama ripetere – conclude il presidente della Fondazione Immagine Luciano Di Tizio – la bellezza e i giovani che questa bellezza sapranno apprezzare rappresentano la migliore speranza per il futuro.
La donazione al Comune di Chieti insieme alle tantissime altre in Abruzzo e alla creazione della sua Fondazione, rappresentano altrettanti tasselli per contribuire, con la forza dell’arte, a costruire un mondo un pochino migliore”.

Condividi questo articolo