
I vincitori della seconda edizione del concorso artistico
Musei e Natura sorgenti dell’Arte
Concorso d’Arte Contemporanea
VERBALE DELLA COMMISSIONE
Riunione del 31 marzo 2022
Il giorno trentuno del mese di marzo dell’anno duemilaventidue, alle ore 9.30, si è riunita in Chieti, presso il Palazzo della Prefettura, in Corso Marrucino 97, sede del Concorso d’Arte Contemporanea Musei e Natura sorgenti dell’Arte, indetto dalla Prefettura di Chieti in collaborazione con la Fondazione Immagine, di Alfredo e Teresita Paglione, i Licei Artistici “Nicola da Guardiagrele” di Chieti, “Giuseppe Palizzi” di Lanciano e “Pantini-Pudente” di Vasto, la Commissione Giudicatrice composta da:
Dott. Armando Forgione, Prefetto della provincia di Chieti – Presidente
Dott. Luciano Di Tizio, Presidente Fondazione Immagine
Dott.ssa Maria Cristina Ricciardi, Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara
Maestro Luciano Primavera, Artista
Dott.ssa Cinzia Di Vincenzo, Funzionario della Prefettura – Segretario.
La Commissione ha preso visione dei n. 75 lavori presentati dagli studenti dei Licei Artistici della provincia di Chieti, al Concorso d’Arte Contemporanea Musei e Natura sorgenti dell’Arte e, dopo attento esame, ha selezionato i lavori giudicati migliori, procedendo prima ad un giudizio di carattere generale, successivamente operando una prima selezione per poi procedere ad una seconda selezione, accompagnata da attenta analisi e discussione.
Differenti linguaggi espressivi sono ampiamente rappresentati nel panorama delle adesioni al Concorso e tutti i partecipanti si sono misurati seriamente con il tema in oggetto. Nella scelta è stata privilegiata l’attinenza al tema del Concorso, l’originalità della soluzione artistica proposta, la qualità di realizzazione.
Dopo accurata valutazione, la Commissione Giudicatrice ha selezionato all’unanimità le tre opere vincitrici per ciascuna delle due sezioni previste dal bando indetto in data 3 novembre 2021, una riservata alla pittura e una con libertà di realizzazione:
SEZIONE PITTURA
1 – FRANCESCA NICOLAI, Liceo Artistico di Chieti, per l’opera Api, con la seguente motivazione:
L’opera riesce a comunicare con compiutezza, eleganza formale, equilibrio, padronanza tecnica, il concetto, perfettamente pertinente al tema del Concorso, dell’amore per la Vita e per la vita che è dentro l’Arte di tutti i tempi. La dimensione del richiamo storico riferisce il ruolo dello spazio temporale dentro cui è calato l’uomo e l’alto grado di responsabilità con cui egli è chiamato oggi a rispondere in materia della tutela del patrimonio naturale. Le api, rappresentate nell’opera, antico simbolo di abbondanza e di ricchezza, adempiono al ruolo di termometro della nostra salute ambientale e il loro lavoro resta fondamentale per l’intero ciclo della natura di cui anche l’uomo, con la sua storia, ed il suo pensiero sono parte.
2 – ASIA CONSORTE, Liceo Artistico i Chieti, per l’opera Gli urli con la seguente motivazione:
Per aver realizzato, attraverso l’idea del richiamo alla nota opera di Munch, un dipinto molto ricco di spunti di riflessione in cui l’immagine tridimensionale del il protagonista, carico di angoscia interiore, fuoriesce dal quadro verso lo spettatore. Il richiamo alla famosa opera, icona di un principio di straniamento e di intima sofferenza, è condotto con originalità, capacità tecnica, progettualità, riuscendo a farci comprendere, in attinenza al tema del Concorso, che il dolore del grande pittore norvegese, diventa il nostro dolore, quello che entra nella nostra quotidianità, ieri come oggi, oggi come ieri, in un eco senza fine.
3 – FRANCESCA IAMMARINO, Liceo Artistico di Vasto, per l’opera Signs of life con la seguente motivazione:
Per aver interpretato con grande efficacia, capacità tecnica, originalità, un tema che in Arte è antico quasi quanto il mondo, quello cioè della Vanitas, attraverso un dipinto che seppur di piccola dimensione, manifesta una realizzazione molto attenta ed accurata. La studentessa ha voluto citare l’immagine del teschio che, nella pittura della grande Storia dell’Arte, sintetizza il concetto della caducità della vita, della brevità della bellezza, della precarietà dell’esistenza, creando una relazione dialettica con un altro tema molto rappresentato, quello delle api, simbolo dell’immortalità dell’anima, di eterna rinascita e del rinnovarsi della natura.
SEZIONE ESPRESSIONE LIBERA
1 – SERENA MENNA, Liceo Artistico di Lanciano, per l’opera Che cosa sono le nuvole? con la seguente motivazione:
L’opera, una installazione composta da legno dipinto e proiezione video ed audio evidenzia molto bene e con poetica efficacia, a partire dall’interrogativo titolo, il confronto con il tema in oggetto, mettendo in dialogo la dimensione onirica del richiamo figurativo, liberamente ispirato ad un capolavoro del Surrealismo, con quelle della parola poetica e delle immagini di cieli, di nuvole e di paesaggi, in un insieme che pervade la nostra coscienza contemporanea aprendo in noi una finestra di profonda riflessione sulla necessità di lasciarci “attraversare”, come la stessa sagoma di fondo, e permeare dalla bellezza della poesia, dell’arte, della natura, cioè da quel pensiero poetico che non rientra nell’ordinarietà ma che arricchisce e struttura la vita di ogni essere umano.

2 – LISA TORELLO, NICCOLO’ SALVATORE, STEFANO BELLANTE Liceo Artistico di Chieti, per l’opera Il Polo sta morendo con la seguente motivazione:
Per aver realizzato, attraverso il genere dell’ installazione, in perfetta sintonia con il tema proposto dal Concorso, una originale ed interessante opera in cui il concetto di Natura, associato a quello della necessità della sua salvaguardia, è condotto con una riflessione autonoma e ricca di spunti, a partire dalla nozione, bene espressa in questo lavoro a tecnica mista, in gesso, cera e travertino, che i diritti umani, quelli animali e quelli dell’ecosistema, procedono insieme, come un”tutto” di cui l’uomo, con le sue azioni, il suo pensiero la sua cultura (entro cui si pone anche la riflessione artistica) è parte importante.
3 – ANNA BARBATI, Liceo Artistico di Lanciano, per l’opera Realtà distopica con la seguente motivazione:
Per aver interpretato con grande efficacia, attraverso la dimensione dell’opera installativa, il tema di un fenomeno irreversibile e drammatico, quale quello dello scioglimento dei ghiacciai a causa dell’aumento delle temperature. L’opera, realizzata in gesso, ghiaccio, acrilico su legno e video, non solo pone un originale ragionamento sulla accelerazione di questo fenomeno negli ultimi 20 anni ma si spende anche nei termini di riflessione sul fatto che mentre l’arte sia viva nei secoli, la natura, a causa delle fonti di inquinamento, perda ogni giorno, irrimediabilmente, qualcosa di sé. In tal senso questo lavoro, accompagnato anche dalla parola scritta, si offre come efficace strumento di sensibilizzazione sulla distruzione dell’ambiente.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA PER ATTINENZA AL TEMA PROPOSTO:
ALESSIA TATASCIORE per l’opera Naturally Impressive con la seguente motivazione:
L’opera risulta perfettamente attinente al tema del Concorso, nella trasposizione dalla natura acquatica delle ninfee all’interno della pittura del grande Claude Monet, a quella di un abito in tulle molto leggero e poetico, rivelando un alto grado di consapevolezza progettuale e tecnica, come riferisce la strutturazione dell’opera di cui sono parte integrante i bozzetti ed i disegni preparatori, l’attenta scelta dei materiali e l’accurata realizzazione.
SEGNALAZIONI DI MERITO
Contestualmente la Commissione, come da Regolamento del Concorso, ha giudicato degni di segnalazione di merito i seguenti lavori, individuati nel numero di cinque per ciascun Liceo artistico partecipante:
Per il Liceo Artistico di Chieti “Nicola da Guardiagrele”:
DARIA HANTU, MELISSA ZENONI, MANUEL CARLUCCI per l’opera MÈTAMORPHOSE
NOEMI PAVONE per l’opera THE FUTURE IS COMING ON
GIULIA D’ALOISIO, LAURA CICCONETTI, PAN FEVOLA per l’opera IL MIO CUORE, LA TUA CASA
ALESSANDRA SALVATORE, LEONARDO DI FAZIO, EMILY FERRANTE per l’opera CAMMINO DELLA LIBERTA’
LUIS MIGUEL, COLETTA DI MICHELE per l’opera ECLISSI LUNARE SULLA BELLA ADDORMENTATA
CLAUDIA RAPPOSELLI per l’opera AL DI LÀ DELLA VALLE
LUISIANA MODENESI per l’opera DONNA CON VELO
Per il Liceo Artistico di Lanciano “G. Palizzi”:
ELISA FEDELE per l’opera NATURA ANIMA DELL’ARTE
MARTINA RANIERI per l’opera DENTRO DI ME
MARILYN MARTELLI per l’opera IL TOCCO
ANEVAY ROSSI per l’opera SOLO ATTRAVERSO
PATRIZIO SFERRELLA, ANDREA MARINO per l’opera L’INIZIO DELLA FINE
SIMONE DE FRANCESCO, GIORGIA MELIZZI per l’opera IL VERO SPECCHIO DELL’UOMO
ARIANNA DI CARLUCCI O per l’opera FRAMMENTI D’ARTE
Per il Liceo Artistico di Vasto “ Pantini-Pudente” :
DANIELE RUGGIERO per l’opera KEEPER OF PARADISE
CHIARA DI TULLIO per l’opera LA VERA NATURA
NOEMI BOLDRINI per l’opera SIMBIOSI TRA NATURA ED ARTE
SOFIA DRAGONI per l’opera IL GREMBO
LUCIA ANTENUCCI, SHERON D’ALOISIO, ANGELA DI NARDO, GIORGIA MILLICO per l’opera LUCE CHIAVE DELLA NATURA
MELISSA CANCELLIERI per l’opera SOLITUDINE
SALVINA DI MAURO per l’opera RADICI.
Alle ore 14.00, la Commissione Giudicatrice dichiara conclusa la riunione esprimendo soddisfazione per la buona qualità delle opere pervenute alla selezione.