Aligi Sassu. L’immagine della parola

100 opere grafiche originali dal 1967 al 1992

“Donazione di Alfredo e Teresita Paglione”

Museo universitario

CHIETI

Sassu, Maison Tellier, Le tre rosse

Aligi Sassu
Maison Tellier, Le tre rosse
1980
litografia a 5 colori su sughero, cm 70×90

Sassu, Los papiros del Estanque

Aligi Sassu
Los papiros del Estanque
Dalla suite “Aligi Sassu. Il mito del Mediterraneo”
1989/90
acquaforte, acquatinta e puntasecca a 7 colori, cm 65×87

Sassu, La grande battaglia

Aligi Sassu
La grande battaglia
1982
acquaforte e acquatinta a 6 colori, cm 71.5×99

Sassu, I cavalli di Poseidone

Aligi Sassu
I cavalli di Poseidone
Dalla suite “Aligi Sassu: il mito del Mediterraneo”
1989/90
acquaforte, acquatinta e puntasecca a 6 colori, cm 65×87

Sassu, Isola perduta

Aligi Sassu
Isola perduta
Dalla suite “Fantasie d’amore e di guerra dell’Orlando Furioso”
1974
acquaforte e bulino a 3 colori, cm 59.5×45.5

Sassu, I due soli

Aligi Sassu
I due soli
1987
litografia a 7 colori, cm 54×76

Sassu, Il cavaliere della triste figura

Aligi Sassu
Il cavaliere della triste figura
Dalla suite “Don Chisciotte della Mancia”
1985
litografia a 4 colori, cm 70×50

Alfredo Paglione è particolarmente affezionato al Museo universitario, al quale ha donato una vasta parte della immensa collezione accumulata negli anni da gallerista insieme all’indimenticabile Teresita Olivares. Tra il mecenate e il Museo chiamato a valorizzare le opere ricevute in dono si è creata infatti una preziosa comunità di intenti di cui questa raccolta di opere grafiche originali, che racconta un quarto di secolo dell’attività del Maestro, rappresenta un capitolo di assoluto pregio. L’intitolazione della collezione, L’immagine della parola, è splendidamente spiegata da una frase di Sassu, pubblicata in apertura del catalogo: “Penso che l’artista non può e non deve essere solo un facitore di forme e di colori. Le immagini e le parole, i ritmi del Poeta sono una certezza a cui l’artista ha il compito di dare forma, visione, presagio di comunicazione”.

Il catalogo, pubblicato nel 2014 da èDICOLA Editrice nella collana Quaderni del Museo universitario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, contiene testi di Paolo Bellini, Dino Buzzati, Luigi Capasso, Adele Cicchitti, Carlo Pedretti ed è arricchito da una biografia del Maestro a cura di Alfredo Paglione.

Museo Universitario
Università “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara

Piazza Trento e Trieste
66100 Chieti, Italia

Orario Museo
dal martedì al venerdì
ore 9:00- 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
sabato e domenica
ore 15:00- 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30)
Lunedì chiuso

Reception
Telefono 0871-3553514